Al via il progetto europeo EUCLID sulla sicurezza alimentare. Il 26 maggio 2015 Agroinnova, il dipartimento dell’Università di Torino, ha aperto il Campus Universitario di Largo Braccini a Grugliasco (TO) per raccontare un nuovo progetto partito in collaborazione con l’Unione Europea e la Repubblica Popolare Cinese.
Il Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino ritorna ad operare in Cina con un progetto quadriennale finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 e finalizzato a garantire la sicurezza della catena alimentare in un contesto di crescita esponenziale della popolazione mondiale, fornendo indicazioni e strumenti utili per una difesa sostenibile delle produzioni agricole europee e cinesi.
Un’ulteriore conferma del ruolo centrale di Agroinnova, a livello nazionale e internazionale, nel settore della ricerca e del trasferimento tecnologico in campo agro-alimentare e l’occasione per migliorare la qualità dei prodotti importati dalla Cina. Non tutti i pomodori che mangiamo in Italia sono italiani.
Gianluca Orrù
Ultimi post di Gianluca Orrù (vedi tutti)
- Fiorentini Alimentari – Dal ritorno a Torino al posizionamento del Brand - 3 Apr ’23
- Arte, Design e Architettura nel cuore di Torino - 17 Nov ’21
- Gianluca Aprile di Cimia e l’eclettica Pea&Promoplast - 1 Apr ’21
- Alessandra Girardi e lo sguardo al futuro di Vanni Occhiali - 31 Mar ’21
- Gianluca Traversa e la sua azienda senza tempo: Nuova Allemano. - 24 Mar ’21