Si chiama Mercato Metropolitano il nuovo progetto di riqualificazione della Stazione di Porta Susa di Torino. Duemila e cinquecento metri quadri, 600 posti a sedere e più di 15 botteghe artigianali che hanno l’obiettivo di valorizzare i piccoli produttori locali e tutelare quello che è lo spirito del “piccolo”.
“Il senso del piccolo, del piccolo produttore, del piccolo agricoltore, del piccolo artigiano, perché piccolo è uno stato mentale, non una misura fisica” come si legge sul sito.
Vediamo come si presenta all’interno questo spazio innovativo. Per cominciare laddove in passato c’era la biglietteria oggi c’è mercato alimentare e una zona ristorazione con caffetteria che la sera si trasforma in cocktail bar. Presso MM si possono comprare frutta e verdura fresca, il burro della Valle d’Aosta, le nocciole delle Langhe e della buonissima pizza. Insomma un posto da visitare, un angolo di Torino da degustare.
Photo: www.mercatometropolitano.it
The following two tabs change content below.
Antonella Vitelli
Social media strategist con laurea in filosofia, è stata addetta stampa per il Premio Letterario Grinzane Cavour. Freelance dal 2009, è esperta nello sviluppo di strategie di comunicazione sui nuovi media. In portfolio, campagne elettorali e gestione del profilo social di start up e aziende.
Ultimi post di Antonella Vitelli (vedi tutti)
- EUROPEAN STARTUP FESTIVAL - 17 Lug ’18
- Il pomodoro: il superfrutto chiamato anche l’Oro Rosso - 11 Lug ’18
- “Machines à penser”: le stanze dei filosofi arrivano alla Biennale di Venezia - 21 Giu ’18
- Lo spazio come libertà e gratuità. Welcome to Venezia - 21 Giu ’18
- A Torino arriva la Festa del BIO - 24 Mag ’18