E voi? Dormireste mai in una casa di paglia? Da anni il mondo della progettazione edilizia si scontra contro un grande quesito: quali sono quei materiali in grado di garantire efficienza termica, acustica e che abbiano un impatto (tendenzialmente) zero sull’ambiente? Il team di AbitoPaglia è riuscito a trovare una risposta che soddisfa tutte le richieste sia da un punto di vista ecologico che da uno economico.
Da oltre quindici anni i progettisti di AbitoPaglia realizzano costruzioni di tipo abitativo, industriale e rurale su tutto il territorio nazionale.
“Noi di AbitoPaglia crediamo nella forza delle idee e nell’impatto rivoluzionario che hanno sulle nostre vite”. Fatti due rapidi calcoli, la paglia si dimostra, anzi si è sempre dimostrata, un ottimo materiale di costruzione: costa poco, è un materiale biodegradabile ed allo stesso tempo durevole nel tempo, è un ottimo isolante termico ed acustico e risponde bene alle esigenze sismiche; trattasi, oltretutto di un materiale versatile e flessibile, leggero, solido, compatto e di veloce posa in opera. Secondo uno schema bioclimatico preciso, la progettazione di una casa di paglia porta alla riduzione dei costi di gestione e contribuisce alla diminuzione dei consumi energetici dell’abitazione.
“AbitarePaglia fa bene all’ambiente e a chi ci vive, salvaguardando la propria salute e le proprie risorse economiche”.
Ultimi post di Beatrice Riva (vedi tutti)
- FuoriSalone 2017. A Matter of Perception: Linking Minds a Palazzo Litta. - 5 Apr ’17
- La storia del caffè espresso all’italiana nato sotto la Mole - 3 Apr ’17
- Il Consiglio dei Ministri reintroduce l’obbligo di stabilimento in etichetta - 27 Mar ’17
- L’artigianalità made in Italy che colpisce e rapisce l’Oltremanica: Toscot e il viaggio d’amore di Dinley Colin Patrick - 24 Mar ’17
- Un’immagine vale più di mille parole: grazie a Clyck i ricordi rimarranno indelebili - 20 Feb ’17