“Quando non riesco a sognare, vado un po’ in crisi. Per questo cerco sempre qualcosa che mi dia una prospettiva, una via d’uscita. La nutrizione è anche questo: un modo per far ripartire le persone.”
Con queste parole si presenta Daria Bongiovanni, medico e nutrizionista clinica, ospite della nuova puntata di Hic Sunt Somniatores, il podcast condotto da Gianluca Orrù e dedicato ai sognatori, ai visionari, a chi cerca strade nuove per migliorare il presente e costruire il futuro.
Daria lavora da anni nel campo della nutrizione clinica, con un focus sulle patologie metaboliche e sull’obesità. Ma quello che la distingue è un approccio umano, non giudicante, che parte da una consapevolezza: «L’obesità è una malattia complessa, non una colpa. Nessuno dovrebbe sentirsi sbagliato per questo.»
Mangiare è anche un fatto emotivo
Nel corso dell’intervista, Daria affronta il tema dell’alimentazione non solo come nutrizione, ma come atto quotidiano carico di significati: culturali, affettivi, sociali. Il cibo consola, premia, rassicura. E spesso si trasforma in un rifugio, soprattutto in un’epoca di stress diffuso. «Cambiare il rapporto con l’alimentazione non è semplice – spiega – perché significa anche cambiare abitudini radicate e spesso inconsce.»
Uno degli strumenti che utilizza nella pratica clinica è la dieta chetogenica, particolarmente utile per pazienti con obesità, insulino-resistenza e, sorprendentemente, anche per chi soffre di emicrania cronica farmacoresistente: «In alcuni casi, la chetogenica riduce drasticamente gli attacchi, in altri li fa scomparire del tutto. È un intervento che agisce in profondità sul metabolismo e sul cervello.»
La chetosi come carburante del benessere
La chetosi – lo stato in cui il corpo utilizza i grassi come fonte primaria di energia – è un processo antico quanto l’umanità. «Il nostro corpo è ancora programmato come quello dei cacciatori-raccoglitori: sa sopravvivere alla fame, non all’abbondanza.» Ridurre i carboidrati e attivare la produzione di corpi chetonici, spiega Daria, non solo aiuta a bruciare i grassi, ma ha effetti positivi sul cervello, sull’umore, sull’infiammazione. «I corpi chetonici hanno un effetto euforizzante e stabilizzante. Stimolano i mitocondri, rafforzano le cellule. È un carburante “evolutivo”.»
Un sogno da realizzare
Alla fine dell’intervista, Gianluca Orrù le pone la domanda simbolo del podcast: “Qual è il tuo sogno per i prossimi dieci anni?”
La risposta di Daria è limpida: un centro di nutrizione clinica integrato, multidisciplinare, dove ogni paziente trovi risposte chiare, scientificamente fondate, e un percorso costruito su misura. «Un luogo accessibile, dove nessuno si improvvisa e dove la cura è un lavoro di squadra. Un centro che metta davvero al centro il paziente.»
Un sogno concreto, necessario, e – ascoltandola – anche realizzabile.
Hic Sunt Somniatores è il podcast ideato e condotto da Gianluca Orrù e prodotto da Tekla Podcast Studio a Torino
Qui vivono i sognatori.
E i loro sogni fanno strada.